Agro-Paix: Azione “Meglio dell'oro”
Dal 2012, il Mali sta attraversando una crisi multidimensionale. Di fronte a un futuro più incerto che mai, molti giovani maliani disperati stanno abbandonando i loro villaggi natii per emigrare in altri paesi africani o europei. Quelli che decidono di restare, e nella speranza di prosperare, migrano verso i siti di ricerca dell'oro. Usano tecniche tradizionali, rischiando la loro vita e l'ambiente, contribuendo all'inquinamento delle acque con residui tossici di cianuro e mercurio. Spinti dal desiderio di arricchirsi a tutti i costi, i giovani cercatori d'oro scavano pozzi ovunque, anche nei campi dei contadini, il che porta inevitabilmente a dispute e tensioni tra i diversi villaggi. Tagliano gli alberi in modo abusivo, causando la deforestazione, che certamente contribuirà all'aumento dell'effetto del cambiamento climatico sulla nuova generazione negli anni a venire. Villaggi che un tempo vivevano in perfetta armonia diventano acerrimi nemici a causa della terra coltivabile, del mancato rispetto della demarcazione dei confini e della mancata demarcazione dei sentieri di pascolo per gli animali.
Obiettivi Progetto
Prima Fase
INIZIO marzo 2022
FINE dicembre 2022
Contribuire al miglioramento della convivenza pacifica in Mali tra gruppi di diverse etnie e villaggi.
Nello specifico:
- Educare i giovani cercatori d'oro sulle conseguenze e i rischi della ricerca tradizionale dell'oro.
- Aumentare la conoscenza dei giovani sulla prevenzione e la gestione non violenta dei conflitti.
- Incoraggiare i giovani a fare dell'imprenditoria agricola e dell'agro-business un'attività prioritaria rispetto alla tradizionale ricerca dell'oro.
Saranno selezionati, di volta in volta, 20 giovani d'oro che mostreranno la loro assiduità nella formazione e la loro volontà di rinunciare alla ricerca dell'oro e che saranno formati tramite workshop.
Si prevede l’acquisto di suini e bovini, di mangime per l’ingrasso e la costruzione di recinti.
Seconda Fase
INIZIO febbraio 2023
FINE dicembre 2023
Contribuire al miglioramento della coesistenza pacifica tra le comunità del Mali.
Nello specifico:
- conseguenze e i rischi della ricerca artigianale dell'oro
- prevenzione e sulla gestione non violenta dei conflitti
- incoraggiare i giovani a fare dell'imprenditoria agroalimentare, in particolare dell'orticoltura, dell'allevamento di piccoli ruminanti e dell'apicoltura.
Terza Fase
INIZIO gennaio 2024
FINE dicembre 2024
Molti giovani hanno ricevuto una formazione e un sostegno finanziario per l'ingrasso di piccoli ruminanti, nell'apicoltura e nella lavorazione di frutta e verdura per garantirsi l'indipendenza economica nel loro territorio.
Per questo è necessaria la vostra generosità per continuare a sostenere tutti i giovani che hanno deciso di rinunciare alla migrazione illegale e deciso coraggiosamente di restare nel loro paese per svolgere attività generatrici di sviluppo economico.
Nello specifico:
- Formazione dei giovani cercatori d’oro nell’apicoltura per: Conservazione della biodiversità, tutela delle api, produzione, lavorazione e la vendita del miele locale e dei derivati
PROSPETTIVE per il 2025
- Workshop formativo sui rischi e le conseguenze della ricerca artigianale dell'oro
Associazione Tubani Nid de Paix
Fondata e gestita da Clément e Luc, ideatori del progetto, che stanno portando avanti con molta speranza. L’Associazione fornisce ai giovani il bestiame da ingrassare e in cambio riceve una percentuale sulla vendita degli animali ingrassati. Grazie a questo sistema, i giovani saranno impiegati a tempo pieno e il denaro ricevuto permetterà all'associazione di ripetere il ciclo del progetto su più larga scala. I nostri cari Clément e Luc puntano a:
- Orientare i giovani verso attività sostenibili e dare loro i mezzi per praticare l'agro-ecologia, scongiurando l’aumento di danni ambientali;
- Rigenerare i terreni agricoli e l'ambiente dagli effetti deleteri delle attività di estrazione dell'oro;
- Attenuare fenomeni negativi come la povertà, la disoccupazione e la migrazione giovanile involontaria;
- Ripristinare la pace all'interno delle comunità e tra i diversi villaggi della regione;
- Stabilizzare la sicurezza alimentare attraverso una maggiore disponibilità di carne e prodotti caseari.
Scheda sintetica
- Durata
8 mesi - Categoria
Formazione/Agricoltura - Location
Mali - Beneneficiari
20 giovani per ogni ciclo - Donazioni necessarie
10000€